Un Workshop teorico-pratico attraverso il quale conoscere e approfondire l’Agricoltura Sintropica, mettendo insieme a dimora gli alberi nella nuova, splendida AGROFORESTRY di Regen, che rinasce dopo l’incendio di luglio anche grazie a te!

Workshop teorico-pratico del 24-25-26 febbraio 2024
con Felipe Pasini e Giuseppe Sannicandro.
Per iscriverti invia una mail a: regenhab@gmail.com
I
ntroduzione all’Agricoltura Sintropica






– Successione naturale e stratificazione: composizione di consorzi di piante nel tempo e nello spazio.
– Sintropia: riportare l’agricoltura alle proprietà cumulative dei processi biologici.
– Grandi Sistemi: Colonizzazione, Accumulazione, Abbondanza, secondo la visione di Ernst Götsch.
– Reinterpretazione dei concetti agronomici: la relazione tra la cura di sistemi agroforestali complessi e la fertilità del suolo, l’uso dell’acqua

e l’attacco di parassiti e malattie.
Conosci gli insegnanti:
Felipe Pasini è un agricoltore e giornalista brasiliano, ha un Master in Scienze Ambientali e Conservazione presso l’Università Federale di Rio de Janeiro. Dal 2006 lavora a stretto contatto con il rinomato agricoltore e ricercatore Ernst Götsch su progetti nelle zone tropicali e mediterranee. Nel 2018 si è trasferito nella municipalità più arida del Portogallo per contribuire all’implementazione di pratiche di adattamento del suolo alla siccità basate sull’agroforestazione successionale, destinate gli agricoltori e alle scuole pubbliche.
Nel 2011 ha lanciato l’iniziativa educativa Agenda Gotsch e successivamente Life in Syntropy, che hanno aiutato migliaia di agricoltori ad adottare pratiche più rigenerative.
Insieme a Dayana Andrade ha pubblicato il libro “Life in Syntropy”: L’agricoltura sintropica di Ernst Götsch” (di prossima pubblicazione in italiano per la casa editrice Terranuova). Attualmente è membro del consorzio internazionale The Biotic Pump Greening Group, un’iniziativa impegnata a presentare soluzioni per il ripristino di zone altamente aride, e vive nel Salento, in Italia, portando avanti un progetto in un’area colpita dalla Xylella fastidiosa.
Giuseppe Sannicandro
Studia, progetta ed insegna Permacultura in Italia, Grecia, Svizzera, Slovenia, Spagna, Uganda, Portogallo, Cipro, Republica Centrafricana, Eritrea.
Cofondatore dell’associazione Regen. Diplomato in Permacultura a Tenerife e membro e Tutor per il Diploma in Permacultura riconosciuto dall’Accademia Italiana di Permacultura. Progetta ed offre consulenze ad aziende agricole multifunzionali, progetti ecologici di autoproduzione in contesti rurali e urbani. Organizza ed insegna in corsi e laboratori di Permacultura, Agricoltura Rigenerativa, Movimenti terra, Gestione dell’acqua, Keyline design, Fertilità del suolo, orticoltura e Agroforestry.
Costi:
workshop early bird (entro il 2 febbraio): 210 euro
intero (dal 3 al 20 febbraio):250 euro
alloggio: posto letto e colazione 12 euro a notte
pasti: vegetariani 10 euro a pasto
tessera associativa obbligatoria 10 euro
